Page 
 of 2
Records 25 to 47 of 47
Fonte
Riferimento
Metodologia
 
Varie
  • Ind. UNEP MAP - EcAp 7.2.4: "Extent of area affected by coastal erosion due to sediment supply alterations"
  • Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.1:  "Areal extent of coastal erosion and coastline instability"
  • Ind. Principale Qual.Amb. 4 SUSTAIN - Allegato 3:"Erosione costiera"

cfr. paper Valpreda et al., 2004:
www.agile-online.org/.../7-3-2_Valpreda.pdf

 

Varie

Cfr. pdf. "‘Effective mesh density’: a useful measure of landscape fragmentation"
http://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:5LrWXdD3rUYJ:ec.europa.eu/environment/integration/research/newsalert/pdf/264na2_en.pdf+&cd=7&hl=it&ct=clnk&gl=it


http://www.eea.europa.eu/publications/landscape-fragmentation-in-europe/


http://www.eea.europa.eu/data-and-maps/figures/effective-mesh-density-number-of

 

utilizzo ARCGIS tool "Effective Mesh Size Landscape Fragmentation Metric" scaricabile da sito ESRI:
http://arcscripts.esri.com/details.asp?dbid=15970

 

SUSTAIN project

Cfr. Ind. Principale Opp. Econ. 5 SUSTAIN - Allegato 2:"Intensità turistica"

Unità: No. turisti/area/anno

CAMP ITALY  

fare riferimento alla tabella delle 'Informazioni necessarie' e dei "Prodotti finali"

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 34 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

questionario con una serie di domande a risposta Sì/No; attribuzione di punteggio alle risposte (Sì=1; No=0), somma dei punteggi

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 35 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

questionario con una serie di domande a risposta Sì/No; attribuzione di punteggio alle risposte (Sì=1; No=0), somma dei punteggi

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 50 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

questionario con una serie di domande a risposta Sì/No; attribuzione di punteggio alle risposte (Sì=1; No=0), somma dei punteggi vedi

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 40 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

se tutti i parametri monitorati sono inferiori alle soglie di riferimento l'indicatore è rispettato in maniera adeguata; se alcuni parametri sono superiori alle soglie di riferimento occorre rispondere ad un questionario e quantificare il numero di risposte Sì (1 punto) e No (0 punti)

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 44 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

questionario con una serie di domande a risposta Sì/No; attribuzione di punteggio alle risposte (Sì=1; No=0), somma dei punteggi

 

Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee

vedi pag. 48 doc: https://portals.iucn.org/library/node/10406

questionario con una serie di domande a risposta Sì/No; attribuzione di punteggio alle risposte (Sì=1; No=0), somma dei punteggi

CAMP ITALY  

n. reati al patrimonio culturale costiero/anno

CAMP ITALY  

n. di aree dove insistono beni culturali messi a valore/totale beni culturali nei comuni costieri di interesse

CAMP ITALY  
  • n. processi partecipativi organizzati nelle fasi di elaborazione di strategie, piani, programmi o progetti/n. totale progetti implementati;
  • n. processi partecipativi organizzati nelle fasi di attuazione di strategie, piani, programmi o progetti/n. totale progetti implementati
CAMP ITALY  

n. visitatori del portale web/anno

CAMP ITALY  

n. partecipanti agli eventi per anno/popolazione costiera totale delle aree di riferimento considerate

CAMP ITALY  

numero e tipologia dei meccanismi di monitoraggio ed osservazioni esistenti nei comuni costieri di interesse

CAMP ITALY  

indicatori S/N e tipo di strumenti e provvedimenti di politica fondiaria

CAMP ITALY  

n. progetti VAS approvati/totale di piani  e progetti per cui la VAS era prevista

CAMP ITALY  

indicatori S/N e tipo di strumenti (economici, finanziari e/o fiscali) in materia di GIZC nelle aree di interesse

CAMP ITALY  

indicatore S/N e tipo di sistemi di early-warning presenti nelle aree costiere di interesse

Pegaso project, Università Ca' Foscari Venezia

Ind. di progresso UE WG-ID "Progress Indicator" (cfr. "Measuring Progress in the Implementation of Integrated Coastal Zone Management - Guidance notes for completing the Progress Indicator" by EU Working Group Indicators and Data)
ICZM Alto Adriatico - "North Adriatic Sea", uno dei 10 Pegaso Cases
http://www.iczm.it/tabella.asp

vedi metodologia e compilazione online: calcolo articolato su 4 fasi per un totale ndi 32 azioni al termine del quale di ottiene un indicatore di performance nell'implementazione della GIZC
http://www.iczm.it/tabella.asp

EcAp, Pegaso project, UNEP MAP

Ind. UNEP MAP - EcAp 8.2.1:  "Change of land-use"
Ind. Principale  Qual. Amb. 9 SUSTAIN - Allegato 3:"Area di terreni edificati"

vedi scheda scaricabile "Area of build-up space in the coastal zone"
http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators

 

UNEP MAP

Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.3:  "Areal extent of sandy areas subject to physical disturbance"

fare riferimento alla tabella delle 'Informazioni necessarie' e dei "Prodotti finali"

Page 
 of 2
Records 25 to 47 of 47
SinaNet