Varie
|
- Ind. 1 PEGASO "Distribuzione degli habitat marini e costieri secondo il Specially Protected Areas Protocol (SPA)" e Ind. 3 PEGASO "Efficace gestione delle aree protette: quantificare gli habitat costieri e marini e le specie, elencate secondo gli accordi internazionali (protocollo SPA), che sono in buone condizioni (condizione favorevole, inadeguato, ecc.".
- Ind. UNEP MAP - EcAp 1.4.1: "Potential/observed distributional range of certain coastal and marine habitats listed under SPA protocol"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 1.4.2: "Distributional pattern of certain coastal and marine habitats listed under SPA protocol"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 1.4.3: "Condition of the habitat defining species and communities"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 2 SUSTAIN - Allegato 3: "Riserve terrestri e marine"
- Ind. ECO2 "Condizioni di conservazione degli habitat focali" in "Guida alla valutazione rapida della gestione nelle AMP mediterranee " by IUCN Centre for Mediterranean Copoperation, MEDPAN, WWF
|
vedi scheda scaricabile http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
Cfr. anche "Specie e habitat di interesse comunitario in Italia: distribuzione, stato di conservazione e trend" (ISPRA, 2014)
|
|
Pegaso project
|
Cfr. Ind. Pegaso "State of the main commercial fish stocks by species and sea area"
|
vedi scheda scaricabile "Commercial fish stocks" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
Fare riferimento alla Politica comune della pesca (PCP) dell'UE per il concetto di Rendimento Massimo Sostenibile (MSY - Maximum Sustainable Yield): http://ec.europa.eu/fisheries/cfp/index_it.htm
|
|
Pegaso project
|
|
indicatore S/N e tipo di istituzioni e tipo di agenzie
|
|
Pegaso project
|
|
S/N e tipo di piani di sviluppo presenti e applicati
|
|
Pegaso project
|
Questo indicatore aumenta di significatività ed importanza se utilizzato assieme ad altri indicatori economici (es. Ind. 8 'Percentuale delle attività economiche nell'area costiera.'; Ind. 7 'Struttura occupazionale', etc.)
|
vedi scheda scaricabile "Economic Production per Sector (Turnover)" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
Pegaso project
|
|
vedi scheda scaricabile "Employment structure" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
SUSTAIN project
|
Cfr. Ind. Principale Opp. Econ. 5 SUSTAIN - Allegato 2:"Intensità turistica"
|
Unità: No. di turisti/popolazione residente/ anno
|
|
Pegaso project
|
Cfr. Ind. Principale Opp. Econ. 3 SUSTAIN - Allegato 2:"Valore Lordo Aggiunto (per settore economico incentrato espressamente sulle attività connesse alla costa, come pesca, acquacoltura, turismo, attività portuali)" Cfr. Ind Pegaso "Number of enterprises"
|
vedi scheda scaricabile "Number of enterprises" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
Pegaso project
|
|
vedi scheda scaricabile "Water efficiency index" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
Pegaso project
|
|
vedi scheda scaricabile "Size and density of the population living in the coastal zone" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
Pegaso project, UNEP MAP
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 9.5.1: "Percentage of intestinal enterococci concentration measurements within established standards"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 9.5.2: "Occurrence of Harmful Algal Blooms within bathing and recreational areas"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 13 SUSTAIN - Allegato 3: "Qualità delle acque balneabili"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 15 SUSTAIN - Allegato 3: "Stato chimico delle acque di transito e costiere"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 16 SUSTAIN - Allegato 3: "Condizione ecologica delle acque costiere e di transizione"
|
vedi scheda scaricabile "Bathing water quality" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
cfr. http://www.eea.europa.eu/themes/water/status-and-monitoring/state-of-bathing-water/state
|
|
Pegaso project
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 5.2.3: "Number and location of major events of nuisance/toxic algal blooms caused by human activities"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 15 SUSTAIN - Allegato 3: "Stato chimico delle acque di transito e costiere"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 16 SUSTAIN - Allegato 3: "Condizione ecologica delle acque costiere e di transizione"
|
vedi scheda scaricabile "Number of hypoxia events and/or extent of hypoxic areas" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
cfr. Water Framework Directive (2000/60/EC)
|
|
Pegaso project, SUSTAIN project, UNEP MAP
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 10.1.1: "Trends in the amount of litter washed ashore and/or deposited on coastlines, including analysis of its composition, spatial distribution and, where possible, source"
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 12 SUSTAIN - Allegato 3: "Quantità di rifiuti costieri, estuari e marini"
|
vedi scheda scaricabile "Trends in the amount of litter washed ashore and/or deposited on coastline" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
|
|
Pegaso project, Progetto Coste
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 7.2.4: "Extent of area affected by coastal erosion due to sediment supply alterations"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.1: "Areal extent of coastal erosion and coastline instability"
- Ind. Principale Qual.Amb. 4 SUSTAIN - Allegato 3:"Erosione costiera"
|
vedi scheda scaricabile "Areal extent of coastal erosion and coastal instability" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators;
La metodologia per il calcolo di questo indicatore così come proposto dal progetto Pegaso è stata riadattata sulla base dei criteri utilizzati nel monitoraggio della costa della Regione Toscana, utilizzati nell'ambito del progetto ResMar. cfr. "Monitoraggio dell'erosione costiera - Una rete di osservatori regionali"
|
|
Varie
|
Progetto Pegaso: scheda scaricabile "Risk assessment (considering sea level rise scenario's and return periods of storm surges) - Economic assets in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding - Biological diversity (habitats/species) in the ‘at risk are’ of storm surges and coastal flooding - Population living in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010). http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/Proposta-metodologica-per-l-aggiornamento-delle-mappe-di-pericolosita-e-di-rischio
Progetto FLOODsite: “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008) http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
Per la metodologia generale relativa al rischio di alluvioni si rimanda al documento ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010).
Una metodologia completa, che può essere adottata come linea guida per la mappatura delle aree a rischio in zone costiere, è rappresentata da “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008), elaborata nell’ambito del progetto FLOODsite e disponibile all’indirizzo: http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Altro documento da consultare nel quale quest'ultima metodologia è stata adottata: Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
|
Varie
|
Progetto Pegaso: scheda scaricabile "Risk assessment (considering sea level rise scenario's and return periods of storm surges) - Economic assets in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding - Biological diversity (habitats/species) in the ‘at risk are’ of storm surges and coastal flooding - Population living in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010). http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/Proposta-metodologica-per-l-aggiornamento-delle-mappe-di-pericolosita-e-di-rischio
Progetto FLOODsite: “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008) http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
Per la metodologia generale relativa al rischio di alluvioni si rimanda al documento ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010).
Una metodologia completa, che può essere adottata come linea guida per la mappatura delle aree a rischio in zone costiere, è rappresentata da “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008), elaborata nell’ambito del progetto FLOODsite e disponibile all’indirizzo: http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Altro documento da consultare nel quale quest'ultima metodologia è stata adottata: Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
|
Varie
|
Progetto Pegaso: scheda scaricabile "Risk assessment (considering sea level rise scenario's and return periods of storm surges) - Economic assets in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding - Biological diversity (habitats/species) in the ‘at risk are’ of storm surges and coastal flooding - Population living in the ‘at risk area’ of storm surges and coastal flooding" http://www.pegasoproject.eu/links-9.html#indicators
ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010). http://www.isprambiente.gov.it/it/pubblicazioni/manuali-e-linee-guida/Proposta-metodologica-per-l-aggiornamento-delle-mappe-di-pericolosita-e-di-rischio
Progetto FLOODsite: “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008) http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
Per la metodologia generale relativa al rischio di alluvioni si rimanda al documento ISPRA (2012). "Proposta metodologica per l'aggiornamento delle mappe di pericolosità e di rischio - Attuazione della Direttiva 2007/60/CE relativa alla valutazione e alla gestione dei rischi da alluvioni (Decreto Legislativo n. 49/2010).
Una metodologia completa, che può essere adottata come linea guida per la mappatura delle aree a rischio in zone costiere, è rappresentata da “Guidelines on Coastal Flood Hazard Mapping” (2008), elaborata nell’ambito del progetto FLOODsite e disponibile all’indirizzo: http://www.floodsite.net/html/partner_area/search_results3b.asp?docID=397
Altro documento da consultare nel quale quest'ultima metodologia è stata adottata: Allegato 2 "Relazione Tecnica a corredo delle mappe della pericolosità e del rischio di alluvioni per l'ambito costiero" in: Mappe della pericolosità e del rischio - Piano di gestione del rischio di alluvioni, Relazione Tecnica sugli aspetti metodologici (Regione Emilia-Romagna, 2013).
|
|
Pegaso project, SUSTAIN project
|
- Ind. Opzionale TEMA: Qual. Amb. Riserve idriche e inquinamento SUSTAIN - Allegato 3: "Intrusione salina di falde acquifere"
|
|
|
Pegaso project
|
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 16 SUSTAIN - Allegato 3: "Condizione ecologica delle acque costiere e di transizione"
|
|
|
Pegaso project
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 7.1.2: "Long term changes in sea level"
|
|
|
Progetto Coste, UNEP MAP
|
- Ind. UNEP MAP - EcAp 7.2.4: "Extent of area affected by coastal erosion due to sediment supply alterations"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.2: "Change in sediment dynamics along the coastline"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.4: "Length of coastline subject to physical disturbance due to the influence of manmade structures"
- Ind. Progetto Coste EcAp - E07: "Alteration of hydrographical conditions"
|
Cfr metodologia: Progetto costa (Indicatore relativo a bilancio della variazione della linea di costa; definizione delle unità fisiografiche costiere; dinamiche litoranee del ciclo sedimentario e suddivisione costa in base a caratteristiche morfo-sedimentarie omogenee) e report ER "Strategie e strumenti di gestione della costa in Emilia-Romagna" (Progetto Coastance) http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/archivio_pdf/costa/Strategie_strumenti_gestione_costa_ER_Coastance.pdf/at_download/file/Strategie_strumenti_gestione_costa_ER_Coastance.pdf.
|
|
EcAp, UNEP MAP
|
Ind. UNEP MAP - EcAp 8.2.1: "Change of land-use" Ind. Opzionale Uso suolo SUSTAIN - Allegato 2:"Consumo del suolo"
|
es. applicazione metodologia: http://www.pap-thecoastcentre.org/meetings/pptx/NFPs_meeting_landuse_final.pdf.
|
|
SUSTAIN project
|
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 1 SUSTAIN - Allegato 3: "Qualità dell'aria"
|
Unità: Numero di volte in cui il valore limite viene superato cfr. http://www.eea.europa.eu/publications/air-quality-in-europe-2015 and http://www.eea.europa.eu/themes/air/air-quality/map/airbase
|
|
Progetto Coste, SUSTAIN project, UNEP MAP
|
- Ind. principale TEMA: Qual. Amb. 5 SUSTAIN - Allegato 3: "Lunghezza della linea costiera protetta artificialmente"
- Ind. UNEP MAP - EcAp 8.1.4: "Length of coastline subject to physical disturbance due to the influence of manmade structures"
- Ind. Progetto Coste EcAp - E08 -"Coastal ecosystem and landscapes", lett. a "Opere di difesa costiera, con l'esclusione di interventi realizzati con tecniche soft"
|
% km di linea di costa protetta artificialmente/km costa indagata fare riferimento alla tabella delle 'Informazioni necessarie' e dei "Prodotti finali" per ulteriori informazioni
|
|