dati censimento popolazione
|
- Classi di densità di popolazione (fattore di densità; classi di abitanti/km2) nelle zone costiere di interesse
- Fattore di durata (durata plausibile della presenza umana nell’elemento di territorio considerato)
Per un dettaglio migliore consultare metodologia ISPRA (2012), par. 8.3.5 pp. 19-22 "Il danno associato alla presenza umana" e RER (2013), par. 6.5 e 6.6, pp 28-47
|
mappe del rischio di mareggiata e inondazione costiera che mostrano il potenziale danno associato alla presenza umana nelle zone interessate dagli scenari di inondazione definiti
|
|
|
dati meteo marini
|
- livelli di onda e marea classificati per diversi tempi di ritorno (10, 100, >100)
- calcolo run-up
|
mappe del rischio di mareggiata e inondazione costiera che mostrano il potenziale danno associato alla presenza umana nelle zone interessate dagli scenari di inondazione definiti
|
Per l’applicazione pratica della metodologia è possibile far riferimento ai dati pubblici rilevati dalle reti di monitoraggio meteo-marine di rilievo nazionale: - livello del mare e marea astronomica: Rete Mareografica Nazionale (ISPRA - http://www.mareografico.it oppure http://www.idromare.it) - altezza d’onda e stato del mare: Rete Ondametrica Nazionale (ISPRA – http://telemisura.it oppure http://www.idromare.it). Per i dati batimetrici è opportuno riferirsi alle carte dell’Istituto Idrografico della Marina (IIM) ed integrare le informazioni nella parte costiera ove necessario.
|
|
limiti comuni costieri di interesse
|
delimitazioni e aree di interesse (km2)
|
- % aree dei comuni costieri di interesse soggette a diversi livelli di salinizzazione (in g/l):
S<1 (acqua dolce) ; 1<S<6 (acqua salmastra); S>6 (acqua salata)
|
|
|
distribuzione Aree Naturali Protette nell'area di interesse
|
delimitazioni e aree (km2)
|
- % Aree Naturali protette nei comuni costieri di interesse soggette a diversi livelli di salinizzazione (in g/l):
S<1 (acqua dolce) ; 1<S<6 (acqua salmastra); S>6 (acqua salata)
|
|
|
habitat all'interno delle Aree Naturali Protette
|
tipologia ed estensione (km2) degli habitat nelle Aree Naturali Protette
|
- % Aree Naturali protette nei comuni costieri di interesse soggette a diversi livelli di salinizzazione (in g/l):
S<1 (acqua dolce) ; 1<S<6 (acqua salmastra); S>6 (acqua salata)
|
|
|
dati monitoraggio acque superficiali e sotterranee
|
- localizzazione punti di campionamento e monitoraggio (fiumi, corpi d'acqua superficiali, piezometri;
- salinità acque superficiali e sotterranee (g/l);
- individuazione aree a diversa salinizzazione (g/l):
S<1 (acqua dolce) ; 1<S<6 (acqua salmastra); S>6 (acqua salata)
|
- % Aree Naturali protette nei comuni costieri di interesse soggette a diversi livelli di salinizzazione (in g/l):
S<1 (acqua dolce) ; 1<S<6 (acqua salmastra); S>6 (acqua salata)
|
|
|
dati monitoraggio temperatura
|
- limiti amministrativi delle aree di interesse;
- posizione punti di monitoraggio della temperatura dell'acqua di mare;
- serie temporali delle temperature mare (°C)
|
- trend della temperatura superficiale del mare rispetto all'anno di riferimento (t0) nelle aree di interesse:
riscaldamento (ΔT>0), raffreddamento (ΔT<0), stabile (ΔT=0)
|
vedi anche Ind. 14 e Ind. 15; la serie temporale dei dati di monitoraggio dovrebbe essere il più lunga possibile
|
|
- Topografia
- Livello medio mare
- Dati subsidenza
|
- DEM m (l.m.m)
- Livello medio mare su base annua per ogni mareografo locale o vicino
- Localizzazione caposaldi; Tassi di subsidenza (mm/anno)
|
trend livello medio mare rispetto al territorio costiero considerato
|
Per caratterizzare significative variazioni temporali, sono necessarie lunghe serie temporali (30 anni di dati se possibile). Calcolare il valore medio annuo del livello medio del mare rispetto alla terra con l'aggiunta di tutti i valori di tutti gli indicatori di marea per un dato anno, poi prendere la media delle letture per ottenere un risultato annuo. I valori ottenuti andranno corretti con i tassi di subsidenza se presente nell'area di interesse.
|
|
cella sedimentaria costiera
|
- limiti delle celle costiere sedimentarie;
- idrografia all'interno di ciascuna cella sedimentaria costiera;
- opere di difesa rigide presenti nella cella (difese rigide a protezione della costa, costruzione e strutture permanenti lungo costa che possono influenzare in modo permanente il regime idrografico di correnti, onde e il trasporto di sedimenti).
|
- volumi accumulati/erosi nel periodo di riferimento
|
Indicatore di difficile determinazione per la quantità di dati richiesta e difficile reperibilità e omogeneizzazione di dati. Cfr: Ind. Progetto costa (bilancio variazione linea di costa; definizione delle unità fisiografiche costiere; dinamiche litoranee del ciclo sedimentario e suddivisione costa in base a caratteristiche morfo-sedimentarie omogenee) e report ER "Strategie e strumenti di gestione della costa in Emilia-Romagna" http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/archivio_pdf/costa/Strategie_strumenti_gestione_costa_ER_Coastance.pdf/at_download/file/Strategie_strumenti_gestione_costa_ER_Coastance.pdf.
|
|
uso suolo
|
- limiti amministrativi comuni costieri di interesse
- CORINE LAND COVER per anni di riferimento diversi (classi uso suolo: superfici artificiali; aree agricole; foreste e zone semi-naturali; zone umide; corpi d'acqua (km2))
|
- mappa dell'uso suolo dell'anno di riferimento t1 (urbanizzazione, agricoltura, foresta e zone semi-naturali, zone umide, corpi d'acqua):
classe uso suolo/area totale (%)
- evoluzione temporale (t1 - t0) della classe dell'uso del suolo/area totale (%)
|
la stessa metodologia può essere applicata a tutte le classi di uso del suolo e per fasce territoriali di diversa distanza da costa (es. 0-300 m, 0.3-1 km, 1 - 10 km, > 10 km da linea di costa)
|
|
dati qualità aria
|
- Dati di monitoraggio
- Punti di monitoraggio
- Dati qualità dell'aria
|
- numero di volte in cui il valore minimo di PM10, NO2, O3, SO2 viene superato nelle aree costiere di interesse
|
|
|
- Informazioni su numero turisti
- Informazioni su popolazione aree di interesse
|
- Numero di turisti/anno nei comuni costieri di interesse
- Numero popolazione residenti/anno nei comuni costieri di interesse
|
Mappa delle aree costiere a diversa intensità turistica (Unità: No. turisti/popolazione residenti/anno)
|
Identificare un numero rappresentativo di classi da alta a bassa intensità turistica.
|
|
- Informazioni su numero turisti
- Limiti comuni costieri di interesse
|
- Numero di turisti/anno nei comuni costieri di interesse
- Delimitazioni comuni costieri (km2)
|
mappa delle aree costiere a diversa pressione turistica (Unità: No. turisti/area/anno)
|
Identificare un numero rappresentativo di classi da alta a bassa pressione turistica.
|
|
strumenti di pianificazione presenti nelle aree di riferimento
|
- comuni costieri di interesse;
- tipologia degli strumenti di pianificazione nei comuni costieri di interesse
|
- % comuni che hanno adottato queste misure/totale comuni aree di riferimento;
- restituzione dei dati in forma tabellare (FIELDS: comune ; strumento di pianificazione costiera; descrizione; anno; periodicità di aggiornamento, eventuali note).
|
FIELDS: comune costiero ; tipo di strumento di pianificazione costiera presente nel comune costiero di riferimento; descrizione dello strumento di pianificazione costiera presente; anno di riferimento (documento più recente); periodicità di aggiornamento (annuale, ogni 5 anni, etc.) eventuali note o commenti integrativi
|
|
info su enti gestori ed enti governativi
|
info su enti gestori ed enti governativi (su base annuale)
|
restituzione del punteggio del questionario
|
Per ente gestore si intende qualsiasi organizzazione o persona cui sia formalmente affidata la gestione dell’AMP; si compone di almeno un direttore dell’AMP, una figura tecnica esperta di ambiente marino e costiero e un amministratore. Per attività di gestione si intende qualsiasi attività finalizzata a migliorare lo stato di conservazione dell’AMP o delle sue risorse. Rispondere al questionario di 6 domande a pag. 34 del doc. (https://portals.iucn.org/library/node/10406) con Sì/No;somma del punteggio totale (Sì=1; No=0): 6 punti: indicatore è rispettato in maniera adeguata 5 punti: occorre apportare miglioramenti per rispettare l’indicatore 4 punti: occorre apportare miglioramenti significativi per rispettare l’indicatore ≤ 3 punti: l’indicatore non è rispettato.
|
|
info su piani di gestione scritti e periodicamenti aggiornati
|
info su piani di gestione (base annuale)
|
restituzione del punteggio del questionario
|
Rispondere al questionario di 5 domande a pag. 35 del doc. (https://portals.iucn.org/library/node/10406) con Sì/No;somma del punteggio totale (Sì=1; No=0): 5 punti: indicatore è rispettato in maniera adeguata; 4 punti: occorre apportare miglioramenti per rispettare l’indicatore; 2-3 punti: occorre apportare miglioramenti significativi per rispettare l’indicatore; < 2 punti: l’indicatore non è rispettato.
|
|
numero e tipo di attività di sensibilizzazione ed educazione
|
info su attività di educazione e sensibilizzazione
|
restituzione del punteggio del questionario
|
Rispondere al questionario di 5 domande a pag. 50 del doc. (https://portals.iucn.org/library/node/10406) con Sì/No; somma del punteggio totale (Sì=1; No=0): 4 punti: indicatore è rispettato in maniera adeguata 3 punti: occorre apportare miglioramenti per rispettare l’indicatore 2 punti: occorre apportare miglioramenti significativi per rispettare l’indicatore 1-0 punti : l’indicatore non è rispettato. per domanda 5 occorre fornire una descrizione dell'andamento registrato per il numero di visitatori.
|
|
dati relativi a qualità acqua di mare
|
- monitoraggio acqua di mare in AMP (serie temporali su base annuale): Temperatura, salinità, concentrazione di ossigeno disciolto, pH, inquinanti organici e inorganici, clorofilla, produzione primaria e torbidità. In caso di inquinamento vengono misurati altri parametri biotici e/o abiotici specifici (ad es. inquinamento batterico).
- soglie di riferimento per i parametri chimico-fisici misurati nell'acqua di mare di AMP
|
tabella dati di monitoraggio
|
Se tutti i parametri monitorati sono inferiori alle soglie di riferimento l'ind. è rispettato in maniera adeguata; se alcuni parametri sono superiori alle soglie di riferimento occorre rispondere ad un questionario e quantificare il numero di risposte Sì (1 punto) e No (0 punti). I parametri di misurazione vengono scelti in funzione degli obiettivi di gestione del sito, poiché da essi dipende la presenza e lo stato di salute delle specie. Essendovi molti istituti di ricerca scientifica attivi in questo campo, si raccomanda di verificare l’esistenza di programmi e/o protocolli di monitoraggio e di dati già disponibili all’interno o in prossimità delle acque dell’AMP.
|
|
dati su specie focali
|
- abbondanza di specie su base annuale: numero di individui osservati nella zona di studio dell'AMP, suddividendoli per taglia e classe di abbondanza.
- ampiezza della zona in cui è presente la popolazione
- densità di popolazione (abbondanza/area unitaria)
|
- mappa della densità di specie focali nell'AMP
- restituzione del punteggio del questionario
|
L’abbondanza di specie è il numero di individui di una determinata specie rinvenuti all’interno e all’esterno dell’AMP. Solitamente è usata per descrivere la numerosità della popolazione e riflette le condizioni di una specie in un dato sito analizzando, ad esempio, lo sviluppo della popolazione nel tempo. La densità di una specie si determina calcolandone l’abbondanza all’interno di una data zona (area unitaria). Se possibile, è bene ripetere le osservazioni in diversi siti di campionamento all’interno e all’esterno dell’AMP, in zone di riferimento, per valutare se gli interventi attuati nell’area protetta hanno un impatto diretto sulla popolazione della specie. La struttura della popolazione indica la presenza di invidui di diverse età e dimensioni nella popolazione di una specie focale. Una popolazione che non subisce gli effetti delle attività antropiche, o che li subisce solo in parte, ha probabilmente il numero necessario di riproduttori per ristabilirsi e perpetuarsi nel tempo, più di una popolazione i cui esemplari sono prelevati per uso antropico. Rispondere al questionario di 5 domande a pag. 44 del doc. (https://portals.iucn.org/library/node/10406); Sì=1 e No= 0 per le domande 1 e 2. Rispondere attribuendo 1 punto a “valore di conservazione aumentato o rimasto stabile” e 0 punti a “valore di conservazione in diminuzione” per la domanda 4.
|
|
dati su specie aliene invasive
|
dati sul monitoraggio periodico (base annuale) di specie aliene nell'AMP in considerazione
|
restituzione del punteggio del questionario
|
Per IAS si intende una specie che viene trasportata oltre i propri confini geografici, si insedia in un nuovo sito ed è in grado di riprodursi e colonizzare nuovi siti in un nuovo ambiente, sia in habitat degradati che in habitat naturali. La presenza può essere stabile o sporadica. Rispondere al questionario di 2 domande a pag. 48 del doc. (https://portals.iucn.org/library/node/10406) con Sì/No;somma del punteggio totale (Sì=1; No=0): 2 punti: indicatore è rispettato 1 punto: occorre apportare miglioramenti per rispettare l’indicatore 0 punti: indicatore non è rispettato e occorre adottare misure di prevenzione e sradicamento.
|
|
numero dei reati al patrimonio culturale
|
- elementi del patrimonio culturale costiero;
- aree di indagine;
- numero reati al patrimonio culturale (nell'anno di riferimento);
|
n. reati al patrimonio culturale costiero/anno
|
|
|
beni culturali
|
- individuazione e localizzazione dei beni culturali nei comuni costieri di interesse;
- individuazione dei beni culturali preservati e tutelati (gestione, cooperazione, ect.) nei comuni costieri di interesse;
|
n. di aree dove insistono beni culturali messi a valore/totale beni culturali nei comuni costieri di interesse
|
|
|
- Processi partecipativi organizzati sui temi della GIZC
- Piani e progetti sui temi della GIZC
|
- Processi partecipativi organizzati nei comuni costieri di interesse
- Piani e progetti implementati sui temi della GIZC nei comuni costieri di interesse
|
n. processi partecipativi organizzati nelle fasi di elaborazione di strategie, piani, programmi o progetti/n. totale progetti implementati
|
|
|
n. visitatori sito web che tratta temi GIZC
|
- anno di riferimento
- n. visitatori sito web che tratta temi GIZC
|
n. visitatori del portale web/anno
|
|
|